Social

2,482
Dipartimento Lettere, arti e scienze sociali - Università G. d'Annunzio
Pagina ufficiale del Dipartimento di Lettere, arti e scienze sociali dell'Università "Gabriele d'An
Nell'ambito della Notte Europea dei Ricertori 2023 , Vi invitiamo a partecipare all'evento sul tema "Come si cura il patrimonio?" , previsto il 29 settembre dalle ore 16.00 alle ore 16.45 e dalle ore 22.00 alle ore 22.45 presso l'aula 1 del polo didattico di Lettere del Campus Universitario di Chieti. Gioca con noi e scopri tutte le professioni con i Soliti Ignoti dei Beni Culturali a cura di C. D'Alberto, S. Antonelli e F. Bruni con la collaborazione di I. Arcangeli, J. Celata, A. Cotsias, D. Di Martino, E. Dodi, S. Ferrauti, V. Lisanti, A. Mataloni, L. Palombaro, F. Potenza, V. Spadaccini e in collaborazione con il DISPuTer.![]()
#patrimonioculturale #isolitiignoti![]()
@udanews.it
Nell'ambito della Notte Europea dei Ricertori 2023 , siamo lieti di annunciare il laboratorio teatrale dal titolo "Iliade: la voce della poesia e la poesia della voce" a cura della prof.ssa Antonella Di Nallo , previsto il 29 settembre alle ore 18.30 presso lo spazio aperto della Minerva del Campus Universitario di Chieti. La supervisione della recitazione è a cura del maestro Domenico Galasso. All’evento parteciperanno i dottorandi in Cultural Heritage Studies: Eva Bucci, Mariaelisa Cardone, Erika Durishti, Paolo Mariotti, Giorgio Marzuoli, Andrea Mattioli, Iamira Simone, Giovanni Spagnuolo![]()
#iliade #poesia ![]()
@udanews.it
Nell'ambito della Notte Europea dei Ricertori 2023 , siamo lieti di annunciare la mostra dal titolo "Reinventare la vita secondo i surrealisti" a cura della prof.ssa Gabriella Giansante, prevista il 29 settembre alle roe 18.00 nell'aula 1 del polo didattico di Lettere del Campus Universitario di Chieti.![]()
#avanguardia #surrealismo #inismo, #dalì @breton #rimbaud #amore #veggenza #alchimia #linguaggio
@udanews.it
Nell'ambito della Notte Europea dei Ricertori 2023 , siamo lieti di annunciare il laboratorio per bambini dagli 8 agli 11 anni dal titolo "Dal filo d’erba all’universo, atelier di carotline e manifesti d'artista" a cura della dott.ssa ANtonella Ranierio e della prof.ssa Ilaria FIlograsso previsto per venerdì 29 settembre dalle ore 16:30 alle ore 18:30 presso lo spazio aperto del polo didattico di Lettere del Campus Universitario di Chieti.
Nell'ambito della Notte Europea dei Ricertori 2023 , siamo lieti di annunciare il seminario dal titolo "Le mille culture nella Grecia antica" a cura della prof.ssa Elisabetta Dimauro e delle dott.sse Chiara Donatelli e Saba Radatti previsto per venerdì 29 settembre alle ore 17 presso la Fontama di Cascella del Campus Universitario di Chieti.![]()
#greciantica #milleculture![]()
@udanews.it
Siamo lieti di presentarvi il programma degli eventi organizzati dal DiLASS per la Notte Europea dei RIcercatori 2023![]()
#notteuropeadeiricercatori #dilass![]()
@udanews.it
SIamo lieti di annunciare l'evento per la Notte Europea dei Ricercatori 2023 prevista venerdì 29 settembre dal titolo "All the world’s a stage. Hamlet e l’invenzione dell’umano" a cura della prof.ssa Enrichetta Soccio e con la partecipazione degli studentidella laurea triennale in Lettere del corso di Storia del Teatro Inglese:
Diego Ciaschetti, Fabio Di Cocco, Federico D’Orazio, Giorgia Di Lullo, Simone Lanari, Lorenzo La Rovere, Michelle Lionetti, Pierluigi Lorusso, Veronica Morelli, Jamal Mouawad, Vincenza Paterra, Federico Potenza, Giorgia Ranalli![]()
#hamlet #storiateatroinglese![]()
@udanews.it
Siamo lieti di annunciare la presentazione del libro dal titolo “Come d’aria. La scrittura di Ada D’Adamo tra letteratura e medicina" con la partecipazione del prof. Mario Cimini, della prof.ssa Chiara Conti e della dott.ssa Loretta Santini (Direttrice Editoriale Elliot Edizioni) . Le letture saranno curate dall'attrice Susanna Costaglione.![]()
#notteuropedeiricercatori #dilass @udanews.it
Siamo lieti di presentarvi il programma degli eventi organizzati dal DiLASS per la Notte Europea dei RIcercatori 2023![]()
#notteuropeadeiricercatori #dilass![]()
@udanews.it
Studiare al DILASS
Presentazione del Corso di Studi in
BENI CULTURALI ![]()
🗓️ lunedì 25 settembre
🕰️ ore 15:00
📍 Aula 1