Laboratorio di Lingua italiana 2DiLASS2020-09-14T10:18:11+02:00 Giusto o sbagliato? Si dice o non si dice? Si scrive così o no? Quante volte ti sarai posto queste domande davanti al tuo pc o davanti al tuo smartphone. Il laboratorio che ti proponiamo ti aiuterà a sciogliere alcuni dubbi sulla lingua italiana e a comprendere quanto sia importante scrivere correttamente e seguire le regole grammaticali. Perché chi scrive e parla bene pensa anche bene! E ora mettiti alla prova con i quiz! “Candidato” deriva dal latino in quanto: alcuni personaggi politici di spicco provenivano dalla regione della Candavia gli aspiranti a una carica pubblica indossavano la toga candida come simbolo di onestà candele e fiaccole accompagnavano il corteo di celebrazione del vincitore None “Ipnosi” deriva: dal greco “hypnos” (sonno) dal greco “hippos” (cavallo) dal greco “hiptamai” (volare) None “Iterativo” vuol dire: percorribile fondato sulla ripetizione legato al viaggio None L’istrione è: un riccio un commediante un camaleonte None “Prodigo” vuol dire: pentito che torna dopo molto tempo chi dà o si spende senza misura None Scegli la forma corretta: aereoplano aeroplano entrambe le forme sono corrette None Scegli la pronuncia corretta: zaffìro zàffiro entrambe le forme sono corrette None Che cos’è un “antroponimo”? un’allocuzione nome proprio di persona nome proprio di cosa None Nella frase “Un quadro di straordinaria bellezza”, ‘di straordinaria bellezza’ è: complemento di specificazione complemento di qualità complemento di limitazione None Nella frase “Nonostante l’impegno, la squadra ha perso la partita”, ‘nonostante l’impegno’ è: complemento concessivo complemento di limitazione complemento di svantaggio None Time's up