Eventi

Eventi

L’elenco completo degli eventi DILASS è disponibile qui

STAR AL VIA (NUOVAMENTE)

Le novità in vista per il secondo anno di corso di laurea magistrale interclasse archivistica-biblioteconomia e in storia “Studi storici e patrimonio scrittorio dall’antichità all’età contemporanea” (STAR – LM 5 / 84) verranno presentate on-line venerdì 4 luglio alle ore 10.30.

Filosofia, antropologia, archeologia, archivi, biblioteche, documenti, manoscritti e, ancora, filologia, linguistica, letteratura, paleografia: tutto ha a che fare con la storia!

Il primo anno del corso di laurea magistrale “Studi storici e patrimonio scrittorio dall’antichità all’età contemporanea” (STAR – LM 5 / 84) è stato affrontato da docenti e studenti con l’entusiasmo dei pionieri, senza però dimenticare che non ci si debba fare prendere dai facili entusiasmi.

Si è così pensato a come migliorarlo e, grazie al proficuo dialogo nel consiglio del corso tra la componente insegnanti e quella studentesca, si è deciso di forzare i tempi per una piccola ma significativa miglioria: dal 2025/26, anche per gli studenti della prima coorte ampliare l’offerta formativa, grazie all’inserimento di tre insegnamenti tenuti dai docenti Marco Forlivesi (storia della filosofia medievale e storia della filosofia rinascimentale) e Luca Gili (storia della filosofia antica). Ciò sarà particolarmente interessante, da un punto di vista pratico, per gli studenti che intendano avviarsi alla carriera di docenti sulla cattedra A19 (storia e filosofia nei licei) ma, soprattutto, va ad accentuare la vocazione del corso ad un’apertura multidisciplinare. La ricerca storica, se condotta secondo le più accorte e aggiornate metodologie, dialoga paritariamente con altre discipline; da ciò deriva l’ampiezza della proposta didattica che include insegnamenti di ambito archeologico, archivistico, bibliotecario, diplomatistico, filologico, linguistico-letterario, paleografico.

Venerdì 4 luglio alle ore 10.30 si terrà un incontro di orientamento nel corso del quale i docenti del corso, tanto per i nuovi insegnamenti quanto per altri, esporranno le prospettive che il corso apre e saranno a disposizione per rispondere ai vari quesiti che gli studenti potranno proporre.

Il link per accedere all’incontro online è il seguente:

https://colloqui.unich.it/include/orientamentoUdA/prenotaColloquio?CdS=STAR

Allo scrittore Nicola Lagioia il Diploma d’Onore dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”

Sabato 22 giugno, alle ore 11:00, nella sede del Museo Michetti in Piazza San Domenico a Francavilla al Mare, si terrà la cerimonia di conferimento del Diploma d’Onore del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali e del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara allo scrittore Nicola Lagioia. Nicola Lagioia (Bari 1973) autore di numerosi racconti, saggi e romanzi, tra cui si ricordano Occidente per principianti (2004), Riportando tutto a casa (2009), La ferocia (2014) e La città dei vivi (2020), tutti pubblicati per Einaudi. Dal 2017 al 2023 è stato direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino.

A Paul Muldoon il titolo di Membro Onorario del Corpo Accademico

muldoon_a3_xstampa

Giovedì 30 maggio, alle ore 10:00, nella sede di Palazzetto dei Veneziani, in Largo del Teatro Vecchio a Chieti, si terrà la cerimonia di conferimento del titolo di Membro Onorario del Corpo Accademico dell’Università “ Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara al professor Paul Muldoon.
L’attribuzione dell’onorificenza è stata promossa e sostenuta dalla Scuola di Studi Umanistici della “d’Annunzio”, presieduta dal professor Patrizio Domenicucci, e dai due Dipartimenti che la compongono, quello di Lettere, Arti e Scienze Sociali, diretto dal professor Stefano Trinchese, e quello di Lingue, Letterature e Culture Moderne, diretto dal professor Ugo Perolino. La cerimonia è organizzata in collaborazione con il Centro di Poesia e altri Linguaggi di Chieti.

Primo Convegno Internazionale del progetto ERC Graff-IT

Graffiti in Italy and beyond (7th-16th c.) – Dal 9 al 12 aprile 2024

GIORNATA NAZIONALE DELLE UNIVERSITÀ

“Tra utopia collettiva e sogno individuale: eudaimonía e ólbos nell’antica Grecia” – Mercoledì 20 marzo, Palazzo dei Veneziani, Chieti

Le Professioni dei Beni Culturali

Nei mesi di marzo, aprile e maggio 2023, i docenti del Corso di studi in Beni culturali organizzano un ricco calendario di incontri e lezioni aperte.

#StudentForADay2022

Iniziativa a cura di Marco Canani e Marialuigia Di Marzio

Webinar di Orientamento interdisciplinari. Iniziativa a cura di Marco Canani e Marialuigia Di Marzio.

La lingua scritta della realtà

La lingua scritta della realtà. Pasolini e il cinema

Pasolini e il cinema. Venerdì 22 aprile ore 15:00. A cura di Fabio Andreazza docente di Storia del cinema.

Documentary "Digging History"

Episode 05 (Archaeological Mission in Moni, Pentakomo & Monagrouli)

Elaboriamo... Maturità '20 - '21

Locandina DiLASS-AICC

Incontri di orientamento. Istruzioni per l’uso

Attori Dilass su Rai Storia

La messa in scena degli studenti è visibile sul sito della Rai, dal minuto 31 al minuto 35, al seguente link: > Vai al sito Rai

Confessore in imbarazzo

Messa in scena di Roberto Bracco

Liliana Segre all'Uda

La premiazione di Pupi Avati

Concerto Mark Kostabi

Presentazione Riondino

Open day 2019

Le attività del Dilass

X Convegno CUSVE (2019)

"Victorian Shakespeare" (2019)

Carlo Verdone (2016)

Le Professioni dei Beni Culturali

Nei mesi di marzo, aprile e maggio 2023, i docenti del Corso di studi in Beni culturali organizzano un ricco calendario di incontri e lezioni aperte.

#StudentForADay2022

Iniziativa a cura di Marco Canani e Marialuigia Di Marzio

Webinar di Orientamento interdisciplinari. Iniziativa a cura di Marco Canani e Marialuigia Di Marzio.